Bando T-Young 2018

 Comitato Premio Claudio De Albertis

Premio T Young Claudio De Albertis

sezione speciale del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana della Triennale di Milano

Il Premio T Young Claudio De Albertis è la novità dell’edizione 2018 della Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana della Triennale di Milano.

Si tratta di un nuovo premio, istituito a partire da quest’anno, dal Comitato Premio Claudio De Albertis con l’obbiettivo di ricordare l’attenzione e l’impegno di Claudio De Albertis attraverso un segnale concreto di riconoscimento e supporto alle giovani eccellenze italiane nell’architettura.

Il premio T Young Claudio De Albertis è destinato ad architetti ed ingegneri italiani under 35 anni al 1 gennaio 2015 (nati il o dopo il 1 gennaio 1980) che si siano distinti come promettenti nel panorama nazionale o internazionale dell’architettura nel triennio 2015-2017 (compresi interni, allestimenti, scenografie, restauro e riconversione, paesaggi, giardini e materiali).

Il comitato erogherà al vincitore un premio di Euro 30.000 (adempimenti fiscali a carico del vincitore) da utilizzare per formazione o progetti.

I progetti del vincitore e dei finalisti saranno inclusi nella mostra e nel catalogo, secondo le modalità delle altre sezioni del premio medaglia d’Oro all’Architettura Italiana della Triennale di Milano. Non sono previsti premi ex-aequo.

Il Comitato Premio Claudio De Albertis si riserva di istituire eventuali premi o menzioni speciali.

La Giuria del premio T Young Claudio De Albertis composta da nove membri, stabilirà la lista dei progetti finalisti, fra i quali voterà a maggioranza il vincitore del premio.

Il giudizio della Giuria è da considerarsi inappellabile.

La decisione della Giuria verrà resa pubblica tramite una conferenza stampa e una cerimonia ufficiale di proclamazione, cui seguirà l’esposizione e la pubblicazione dei progetti finalisti.

Criteri di selezione

Sono previsti tre criteri di raccolta delle candidature, i cui risultati confluiranno, senza alcuna selezione preventiva, in un unico contenitore che verrà sottoposto alla giuria.

  1. Segnalazione da parte degli adviser. Un gruppo di esperti (architetti, direttori di riviste e Centri per l’architettura, critici) è stato invitato dalla Triennale a segnalare delle opere meritevoli relative alle categorie del premio.  Ogni adviser poteva indicare 1 preferenza per il premio Premio T Young Claudio De Albertis.Le schede compilate dovevano essere inviate via e-mail alla segreteria del premio della Triennale di Milano. La segnalazione per il Premio T Young comprendeva il nome del candidato e le motivazioni della scelta. Il termine per le segnalazioni è scaduto il 28 febbraio 2018.
  2. Autocandidatura: qualsiasi progettista (architetto e ingegnere) poteva autocandidarsi per il premio T Young Claudio De Albertis, seguendo le indicazioni consultabili sul sito medagliadoro.org. Il termine per le autocandidature è scaduto il 16 aprile 2018.
  3. Segnalazione da parte di Associazioni, Enti e Fondazioni riconosciute:
    ogni associazione/ente poteva inviare fino ad un massimo di 10 segnalazioni in altrettanti form da richiedere alla segreteria del premio: info@medagliadoro.org La segnalazione comprendeva: autore, titolo e data del progetto, un contatto mail o telefonico valido dell’autore dell’opera, la motivazione della segnalazione e una breve presentazione su carta intestata dell’associazione, ente o fondazione che segnala il progetto. Il termine per le segnalazioni è scaduto il 28 febbraio 2018.

 

Documentazione richiesta

Per candidarsi era necessario caricare un PDF di presentazione del progetto (massimo 10 pagine e massimo 10 MB) che contenga:

Immagini in bianco e nero o a colori dell’intero progetto, ricerca (minimo 3/max 6).

Tutte le immagini fornite dovranno essere libere da diritti d’autore.

Eventuali elaborati grafici: piante, sezioni e prospetti (minimo 3/max 6)

Testo di presentazione descrittivo del progetto/ricerca in cui vengono spiegate le motivazioni, i punti di forza e particolarità (minimo 500/massimo 1.500 battute);

Curriculum vitae dell’autore (minimo 500 massimo 1.500 battute).

La documentazione doveva essere inviata tramite il sito www.medagliadoro.org

Non verranno ammessi al Premio T Young Claudio De Albertis elaborati trasmessi in altra forma.

I progettisti selezionati per la fase finale (i finalisti) sono tenuti a fornire alla Triennale di Milano materiali grafici e illustrativi aggiuntivi, liberi da diritti d’autore.

Tale documentazione sarà custodita negli archivi della Triennale.

 

Giuria del Premio Claudio De Albertis

sezione speciale del Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana della Triennale di Milano

Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano

Alberto Ferlenga, Triennale di Milano, Responsabile di Settore Architettura Territorio e Paesaggio, 2013/2017

Triennale di Milano, Responsabile di Settore Architettura Territorio e Paesaggio, 2018/2022

Federica Galloni, MiBACT Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane

Massimo Carmassi, Architetto, Vincitore V edizione Medaglia d’Oro

Ilaria Valente, Politecnico di Milano, Preside Facoltà di Architettura

Manuel Blanco, Universidad Politécnica de Madrid, Preside Facoltà di Architettura

Carla De Albertis, Presidente del Comitato Premio Claudio De Albertis

Andrea Kerbaker, scrittore, Direttore di Tempo di Libri